Martedi 12-07-2011 - La ricerca condotta dall'Agenzia francese per l'ambiente e il controllo energetico (Ademe) è di quelle che faranno discutere. Dallo studio emerge che inviare email
inquina più di quanto si possa pensare, dato che otto missive elettroniche producono anidride carbonica (Co2) quanto un'auto che percorre 1 Km.
Si tratta di un impatto ambientale davvero notevole, se si considera che ogni giorno sono inviati 250 miliardi di email. Ogni megabyte di posta elettronica produce 19 grammi di anidride carbonica per via dei vari server e computer che devono essere alimentati da quando è inviata fino a destinazione.
Sì, perché ogni mail è copiata almeno una decina di volte, con tutta l'elettricità che ne consegue per alimentare lo smistamento. Più l'email è pesante, più inquina: mettere 10 destinatari moltiplica per quattro la produzione di Co2. Senza contare i vari allegati. Si è calcolato che un francese, dato che la ricerca è stata condotta in Francia, produce circa 13,6 tonnellate di Co2 in un anno lavorativo solo in virtù delle email inviate e ricevute...

Si tratta di un impatto ambientale davvero notevole, se si considera che ogni giorno sono inviati 250 miliardi di email. Ogni megabyte di posta elettronica produce 19 grammi di anidride carbonica per via dei vari server e computer che devono essere alimentati da quando è inviata fino a destinazione.
Sì, perché ogni mail è copiata almeno una decina di volte, con tutta l'elettricità che ne consegue per alimentare lo smistamento. Più l'email è pesante, più inquina: mettere 10 destinatari moltiplica per quattro la produzione di Co2. Senza contare i vari allegati. Si è calcolato che un francese, dato che la ricerca è stata condotta in Francia, produce circa 13,6 tonnellate di Co2 in un anno lavorativo solo in virtù delle email inviate e ricevute...